Pubblicato dalla redazione del “M. L. King” di Caltanissetta il giornalino “La Voce del King”

Referente: Ins. Salvatore Siina

Venerdì 9 marzo 2025, si sono concluse le attività inerenti al progetto “A Scuola di Giornalismo”, giunto al XI anno. I protagonisti di questa edizione sono stati i ragazzi delle classi V A e V C del plesso di Scuola Primaria “Michele Abbate” dell’Istituto Comprensivo statale “M. L. King” di Caltanissetta, guidato dalla Dirigente scolastica prof.ssa Daniela Rizzotto. I corsisti hanno iniziato il laboratorio di giornalismo nel mese di gennaio 2025, con attività svolte in orario extracurricolare e hanno terminato il percorso a marzo 2025. Essi sono stati seguiti dal docente esperto Salvatore Siina, autore di libri quali “Amica Favola e La Macchina Inventafiabe (2020), “Verso la Poesia”- manuale di scrittura creativa per bambini (2020), “That’s a good idea! L’ufficio delle idee usate” (2022), “Verso la Poesia 2” – manuale di scrittura creativa per bambini e ragazzi (2023), “Il teatro a modo mio …” (2023) editi da AG Book Publishing di Roma.  I suoi alunni delle varie redazioni si sono aggiudicati negli anni, per la sezione Giornalismo, vari premi tra cui “Diventa Giornalista con Focus Junior” (2014), “Premio “Anna Maria Ermigiotti”, vinto per diverse edizioni, riconoscimenti in diverse annualità per “Alboscuole” e, lo scorso anno (2024), il prestigioso Premio del Giornalismo scolastico dell’Associazione AssoGiovani.it per la testata “La Voce del King”. Quest’anno i corsisti hanno manifestato particolari interesse ed entusiasmo per le attività di scrittura giornalistica, declinata in varie tipologie di testo. Si è potuto lavorare in modo sereno e seguire da vicino ogni corsista, tenuto conto del numero contenuto degli allievi. E’ stato preparato un giornale in pdf per l’annualità 2024/2025, un documento che ospita gli articoli della nostra redazione, le interviste dei piccoli giornalisti sono state pubblicate anche online su “Il Punto Quotidiano Alboscuole” nello spazio della testata “La voce del King”. Si ringraziano i fantastici otto alunni partecipanti: Michele Festino, Maia Matraxia, Gabriele Montante, Aaron Manfred Russo, Giorgia Maria Salemi, Matteo Scandurra, Salomè Maria Tripoli, Nicole Tumminaro. Si ringraziano i genitori degli alunni per aver creduto nel nostro progetto. Si acclude, al presente articolo, la presentazione dell’edizione 2024/2025 del giornalino “La Voce del King” (Pagina 2, “Note di Redazione”): /// Eccoci ancora qui a parlare di giornalismo con i nuovi alunni giornalisti de “La Voce del King”, eccoci qui a ritornare cercare la “verità”. E’ importante che le giovani generazioni ritornino ad osservare il mondo che li circonda con occhi curiosi e a scrivere di questo mondo che è in continua trasformazione. In questi ultimi 5 anni non ci siamo fatto mancare niente: una pandemia, guerre sanguinosa. Ciò ha lasciato ferite profonde dentro di noi, ma tutto ciò non ha frenato la nostra voglia di reagire e tornare a rialzarci, a lottare per i diritti, a combattere per il clima, per un mondo più pulito da ogni punto di vista, a cercare di eliminare le differenze economiche e sociali, a lottare per la parità di genere. I ragazzi sono ottimi osservatori e, se stimolati dalla sete di conoscenza, riescono a fotografare la realtà  e diventarne testimoni attivi. L’opportunità offertaci, anche quest’anno, da “Il Punto Quotidiano – Alboscuole”, piattaforma nazionale che ospita il nostro giornale online “La Voce del King” è stata l’occasione giusta per dare l’opportunità ai discenti di scrivere di verità positive e negative perché la vita può essere a colori ma anche grigia. Oltre alla versione online, abbiamo pensato anche a un formato in PDF, con l’impaginazione in stile quotidiano, ciò per creare un archivio, affinchè la storia del nostro giornale e della nostra Comunità scolastica rimanga impressa nella memoria. Gli alunni corsisti del laboratorio “A Scuola di Giornalismo” ha coinvolto gli alunni delle classi V A e IV C del plesso di Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo statale “Martin Luther King” di Caltanissetta. Si è costituita una nuova redazione, gli alunni sono divenuti inviati e reporter, hanno raccontato il loro vissuto, la realtà di ciò che li circonda, hanno coinvolto i compagni, hanno sondato, osservato, hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi ai vari tipi di testo giornalistico: l’intervista, l’articolo (tenuto conto delle 5 W), i temi sociali, i sondaggi ecc. Le attività proposte sono state varie e diversificate, tra queste spiccano gli incontri con scrittori, poeti, insegnanti, professionisti, sportivi, ecc. Ciò ha permesso di affinare l’uso del linguaggio giornalistico acquisendone le tecniche specifiche. L’uso dei linguaggi, soprattutto multimediali, ha permesso agli alunni di aprirsi al mondo, di interagire senza limiti spazio-temporali. Momenti speciali sono stati gli incontri online, i ragazzi si sono documentati, hanno letto libri e poesie, riguardo agli intervistati, hanno preparato le domande e interagito in modo spontaneo ed efficace. Il lavoro prodotto, a mio avviso, anche stavolta si è rivelato interessante. Tanti piccoli professionisti crescono! Speriamo di continuare su questa linea anche nel prossimo anno scolastico. Buona lettura!

Documenti